Inizio lezioni V edizione: gennaio 2026
Fine lezioni V edizione: luglio 2026
Tirocinio V edizione: autunno 2026
Il Master si svolgerà con la formula weekend (principalmente il venerdì pomeriggio e il sabato mattina). La didattica è prevista in modalità blended che prevede alcune attività didattiche 1) in presenza, 2) a distanza, e 3) in presenza o a distanza in diretta streaming su richiesta motivata (clicca qui per il modulo).
Frequenza minima: 70%
Numero massimo di studenti: 25
Numero massimo di uditori: 5
Il Master ComPInt è di durata annuale e ha un valore di 62 CFU: 44 CFU di lezioni/laboratori, 12 CFU per il tirocinio e 6 CFU per la prova finale. Prevede 23 moduli didattici di lezioni/laboratori teorico-pratiche che si articolano in tre macro aree con l’opzione del percorso bilingue o monolingue inglese.
- Antropologia della comunicazione
- Brand communication
- Business writing (attivabile in francese, inglese, spagnolo, tedesco in base alle richieste)
- Comunicazione efficace
- Comunicazione interfunzionale e di progetto
- Comunicazione interpersonale
- Comunicazione multimediale e multimodale
- Comunicazione nelle imprese e nelle organizzazioni (attivabile in francese, inglese, spagnolo, tedesco in base alle richieste)
- Comunicazione per il turismo (attivabile in francese, inglese, spagnolo, tedesco in base alle richieste)
- Comunicazione per l’editoria
- Comunicazione politica (attivabile in francese, inglese, spagnolo, tedesco in base alle richieste)
- Comunicazione pubblica
- Etica della comunicazione
- Etica della comunicazione scientifica
- Fashion communication (esclusivamente in inglese)
- Filosofia della comunicazione
- Impatto della digitalizzazione nella comunicazione
- Linguaggio e comunicazione
- Marketing delle imprese culturali
- Multilinguismo e multiculturalismo
- Public speaking
- Sociologia della comunicazione